diploma di scuola superiore Archivi - Accademia Avvenire

Giulia e Giulia

Il 25 Novembre in tutto il mondo si ricordano le donne vittime di femminicidio e prevaricazione il cui simbolo universale è la scarpa rossa. La ricorrenza rappresenta anche un’occasione per riflettere sulla condizione femminile più in generale e di come, alle soglie del 2025, la strada da fare perché venga realizzata una piena parità fra uomini e donne comporti ancora molti ostacoli.

Negli ultimi anni in Italia sono stati soprattutto due i casi ad avere scosso maggiormente le coscienze segnando in ognuno di noi un solco profondo di rabbia e disgusto. Stiamo parlando di due splendide giovani donne fatalmente accumunate dallo stesso nome e dal tragico destino che le ha per sempre strappate alla vita. Si chiamavano Giulia Tramonatano e Giulia Cecchetin; la prima sarebbe presto diventata madre mentre la seconda era in procinto di laurearsi. Vite spezzate, ma non dalla fatalità o dall’imprevisto quanto piuttosto dall’egoismo brutale, nel caso della Tramontano, e dal possesso morboso, nel caso della Cecchettin. Giulia e Giulia si sono trasformate nelle nostre figlie, nelle nostre sorelle, nelle nostre amiche. Ogni donna ha visto nelle loro vicende delle somiglianze con vicende nemmeno così diverse che magari le avevano viste protagoniste, sebbene con esiti fortunatamente meno tragici o irreversibili.

Accademia Avvenire e l’impegno sui diritti e la parità di genere

Accademia Avvenire di Milano è da sempre attenta ai temi che riguardano i diritti, dalla parità di genere all’inclusione, e più genericamente al rispetto delle diversità di ogni natura, siano esse religiose, etniche o sessuali. Le ore di educazione civica rappresentano in tal senso un laboratorio di discussione privilegiato e uno strumento eccezionale per favorire una migliore consapevolezza, ma anche una maniera ottimale per aiutare le nuove generazioni ad avere un approccio consapevole nel rapportarsi agli altri e nel vivere in maniera sana i propri sentimenti.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Siamo tutti il ragazzo dai pantaloni rosa

Negli ultimi mesi si sono susseguite notizie allarmanti che costringono chiunque abbia a che fare con degli adolescenti a un serio momento di riflessione. Il disagio giovanile, da una parte, e gli efferati e atti di violenza perpetrati dagli stessi riempiono quotidianamente le cronache dei nostri notiziari e ogni volta il livello di gravità sembra avere superato ogni limite immaginabile.
Fra le cause si è a lungo imputato quale fattore scatenante il lungo periodo di confinamento forzato a cui bambini e ragazzi in fase di crescita sono stati costretti durante la grave crisi pandemica. Senza sottovalutare gli effetti devastanti di quel periodo è ormai per tutti evidente che il problema sia più profondo e complesso, chiamando in causa coloro che genericamente vengono indicato come educatori, siano essi insegnanti o figure genitoriali. Nessuno insomma può chiamarsi fuori, e stanti i fatti, ciò vale adesso più che mai.

Accademia Avvenire e il suo progetto di sensibilizzazione

Un altro tema delicato ma fortemente apparentato allo smarrimento giovanile è il fenomeno ultra noto del bullismo e del cyberbullismo. Per sensibilizzare i ragazzi circa le conseguenze che ne derivano Accademia Avvenire ha organizzato un’uscita didattica partecipando alla proiezione del Film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Il tema pare abbia toccato proprio tutti, perfino coloro che generalmente si mostrano, o simulano di essere, più inscalfibili. Il disagio giovanile si annida in famiglia ma anche fra i pari, sui banchi di scuola, dove un comportamento innocente o la scelta di indossare un capo inconsueto, come nel caso del protagonista del film, può trasformarsi in una gogna dolorosa che nei casi estremi può condurre ad atti fatali e irreversibili.

Accademia Avvenire ormai da diversi anni dispone di uno sportello di ascolto rivolto a coloro che avvertono delle fragilità o del disagio che compromette la propria salute mentale e non ultimo il rendimento scolastico. Lo sportello si è rivelato un supporto importante per intercettare problemi mai espressi intervenire e in taluni casi ha alimentato il coinvolgimento delle famiglie spesso ignare avviando dei contattati con centri preposti a seguire adolescenti problematici ma soprattutto sofferenti. Ciò che questa esperienza ci ha regalato è la consapevolezza che spesso il malessere non dipenda dal non avere voglia di vivere, come un po’ troppo semplicisticamente si potrebbe credere, bensì dal non sapere come vivere.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Una scuola solidale: Accademia Avvenire

La paura della diversità e i pregiudizi

Albert Camus sosteneva che “essere diversi non è una cosa buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso”, parole che, riportate ai nostri giorni, appaiono drammaticamente attuali. Ma che cosa significa veramente essere “diversi”? Esistono molteplici maniere o ragioni per sentirsi o essere percepiti come tali. La scuola, assieme alla famiglia, rappresenta indubbiamente il luogo dove simili questioni divengono oggetto di studio e di confronto quotidiano. Qui si impara a relazionarsi e ad accogliere l’altro nella sua interezza, ad accettarsi e a vedere nelle differenze un motivo di arricchimento e apertura piuttosto che una ragione di esclusione.

Tuttavia, nonostante prevalgano di gran lunga atteggiamenti costruttivi e di amicizia non è raro che mescolati a questi, da parte di alcune minoranze si manifestino anche atteggiamenti discriminatori o di bullismo. I fattori scatenanti possono generalmente essere racchiusi in motivi di natura caratteriale o comportamentale o a difetti fisici che divengono oggetto prediletto di deplorevoli offese. In taluni casi, poi, provenire da paesi lontani o manifestare preferenze sessuali non in linea con quelle maggiormente accettate è sufficiente per essere presi di mira o essere isolati.

La scuola solidale

Accademia Avvenire Milano, è da sempre un modello di scuola fortemente solidale che non a caso nel progetto di recupero scolastico mantiene altissimi standard qualitativi che anno dopo anno le hanno consentito di registrare un ottimo numero di iscritti. Presso l’istituto privato milanese si respira un clima di solidarietà e cura, e sotto certi aspetti, di vera e propria famiglia dove ciascuno saprà di potere contare sull’altro nel momento del bisogno. Gli studenti, perciò, si troveranno a non inseguire solamente il diploma di studi ma a imparare a non avere pregiudizi e a mostrarsi tolleranti verso il prossimo, dando vita ad un gruppo coeso e solidale che ha saputo arricchirsi di persone e sensibilità differenti dalle proprie o da quelle alle quali ero stato abituato.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Una scuola responsabile cambia la direzione della nostra vita?

È indubbio che da un grande potere derivino spesso grandi responsabilità. Come si può facilmente dedurre abbiamo a che fare con il più classico dei dilemmi, o per dirla mitologicamente, con una vera e propria spada di Damocle. L’insegnamento è certamente un mestiere pieno di insidie ma fondamentale e imprescindibile. È infatti esercitando quotidianamente il proprio compito che ogni insegnante ha la sensazione di oscillare in cerca di un difficile equilibrio tra potere e responsabilità. In una scuola di recupero scolastico, come Accademia Avvenire, questa responsabilità è avvertita ancora più intensamente. Qui entra in gioco la consapevolezza che in un contesto così delicato educare comporti sempre essere anche pronti a confrontarsi con ragazzi spesso privi di entusiasmo o convinti di valere poco, avendo già da un pezzo perso fiducia nelle proprie capacità.

Presso Accademia Avvenire fare recuperare gli anni persi insegnando avvalendosi di un metodo nuovo diviene a maggior ragione un imperativo categorico tra i più nobili. Gli insegnanti incaricati sanno da principio che il loro potere educativo dovrà andare a pari passo con un atteggiamento giudizioso e attento nei confronti di studenti che avevano solamente bisogno di incontrare sul loro cammino qualcuno pronto a comprenderli. In tal modo, studenti apparentemente demotivati si scoprono presto essere solamente un po’ in ritardo sulla “normale” tabella di marcia, ma pronti a sbocciare al primo entusiasmo. E a chi, se non al docente, spetterà questo delicato meraviglioso potere?

Un esempio di scuola responsabile

Fin dalla sua fondazione, la selezione del personale ha rappresentato non a caso una delle priorità che ha contribuito a rendere vincente il progetto educativo del prestigioso istituto privato milanese. Dal valore e dalla statura della figura incaricata discenderà, infatti, buona parte delle capacità con le quali le generazioni che da qui sono passate sapranno in futuro farsi carico delle sfide e dei rapidi cambiamenti già ampiamente in atto. La guida preziosa di un insegnante, dunque, come la chiave per trasformare la mia vita in qualcosa di migliore, e perché no, addirittura di grande.

E tu vorresti iscriverti in una “scuola responsabile”? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Cellulari in classe: scatta il divieto

A partire da questo nuovo anno scolastico il Ministro dell’Istruzione ha stabilito il divieto di utilizzo dei cellulari in classe anche a scopi didattici. Il provvedimento si è reso necessario come conseguenza di una serie allarmante di comportamenti preoccupanti che deriverebbero su vasta scala da un eccessivo utilizzo delle tecnologie. Il disagio, poi, non riguarderebbe solamente i più giovani, ma più generalmente tutti noi. Naturalmente, la fascia di età in fase di crescita e formazione è quella più delicata sebbene, al tempo steso, rappresenti quella verso la quale è appunto ancora possibile e doveroso tentare di esercitare degli interventi correttivi.

Da decenni si affrontano temi legati alle dipendenze da sostanze tossiche ma quella da tecnologie come l’utilizzo dei cellulari in classe rischia di rivelarsi non meno grave o dannosa. Dissociazione dalla realtà, nervosismo, insonnia, disturbo dell’attenzione, autoisolamento, sedentarietà sono solamente alcuni dei disturbi derivanti da un uso compulsivo del comune telefonino.

Accademia Avvenire ha accolto con favore il provvedimento. Sin dal primo giorno di scuola gli studenti hanno depositato i loro telefonini in appositi contenitori senza troppe resistenze ammettendo a fine giornata che avervi rinunciato si era rivelato più facile di quanto immaginassero. La speranza è che gli studenti del primo biennio, così come quelli del secondo o dell’ultimo anno, possano mostrarsi meno distratti, maggiormente coinvolti e soprattutto, disposti a socializzare con il vicino di banco piuttosto che con il solito video acchiappa follower postato da qualche improbabile influencer dell’ultima ora.

Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

La scuola smart

Gli studenti serali rappresentano una componente del panorama scolastico da non sottovalutare. Non è un caso se un numero crescente di persone sprovviste di un Diploma ritorni sui suoi passi per completare i propri studi superiori.  Accademia Avvenire guarda da sempre con estremo interesse a questa categoria di persone offrendo un progetto formativo capace di conciliare studio e lavoro in un modello di scuola smart totalmente innovativo.

L’utenza che vi si rivolge è molto varia per età e per motivazione. Tra i lavoratori l’età media oscilla da persone poco più che ventenni a ultracinquantenni che attraverso un percorso di studi intendono cambiare la propria vita o indirizzarla verso un obiettivo definito.

La diffusione dello smart working ha fatto sì che sempre più studenti lavoratori preferiscano utilizzare un modello didattico altrettanto smart, costituito perlopiù da lezioni da remoto che evitano inutili e talvolta dispendiosi spostamenti. La scuola, insomma, come un prolungamento del lavoro, diventa più smart. Grazie ad una piattaforma digitale seguire le lezioni sarà semplicissimo con la possibilità di accedere all’aula virtuale anche in un secondo momento, sperimentando in questo modo un modello didattico in streaming.

Anche per gli iscritti del corso serale esiste la possibilità di seguire un anno regolare oppure, qualora si vogliano accorciare i tempi che separano dal Diploma, due anni in uno.

Per diplomarsi non è mai troppo tardi. Se hai voglia di svoltare informati sui corsi attivi per il nuovo anno scolastico. Con la nostra didattica on line non perderai nessuna lezione. Le iscrizioni sono già aperte.

Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici in una scuola smart? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Recupero degli anni scolastici: la migliore occasione per diplomarsi.

Recuperare gli anni scolastici è possibile grazie alla migliore scuola di recupero scolastico a Milano. Accademia Avvenire Milano è da più di trent’anni la scuola di settore con il maggiore numero di iscritti della Lombardia. Grazie ad una pluralità di indirizzi di studio potrai valutare quali programmi siano più vicini ai tuoi interessi per cominciare a costruire il tuo futuro.

Quando è il caso di intraprendere un percorso di recupero scolastico?

Quando gli anni scolastici persi incominciano a pesare, per prima cosa sarebbe opportuno rivolgersi a qualcuno che sappia comprendere la ragione dei nostri insuccessi. Accademia Avvenire ascolta le richieste di ciascuno dei propri iscritti arginandone gradualmente le loro insicurezze grazie a un metodo di studio collaudato e vincente. Fin dalle prime settimane sarà facile ritrovare fiducia in sé stessi e guardare al Diploma con ottimismo e ritrovato entusiasmo.

Quanti anni di scuola si possono recuperare?

Seguendo le nuove normative è possibile effettuare due anni in uno. Qualora io invece voglia fare un passaggio ad un nuovo corso di studi potrò integrare le materie mai svolte fino ad un massimo di quattro anni.

La presenza di una pluralità di corsi non rischia di confondermi?

Al contrario di quanto parrebbe questa caratteristica specifica di Accademia Avvenire ne denota il livello di competenza e preparazione. L’offerta formativa si distribuisce su tre aree di indirizzo, e nello specifico, Licei, Tecnici e Professionali.

Quali indirizzi vanno per la maggiore?

Un forte interesse è ricoperto dagli indirizzi tecnici come AFM, TECNICO del TURISMO, TECNICO MODA e GRAFICO. Graditi risultano pure i bienni di recupero di INFORMATICA, MECCANICA ed ELETTRONICA. Fra gli indirizzi professionali un posto d’onore spetta ai SERVIZI PER LA SANITÀ e ai SERVIZI COMMERCIALI, oltre a quello di ambito ENOGASTRONOMICO. Il liceo è presente in quasi tutte le sue articolazioni fino al più recente Liceo Sportivo. In generale è richiesto dalle famiglie e dagli studenti che una volta diplomati prevedono di proseguire con degli studi universitari.

Inizia ora il recupero degli anni scolastici con Accademia Avvenire

Non perdere questa occasione e contattaci subito. Le iscrizioni sono ancora aperte. Il nostro personale è disponibile dal lunedì al sabato per offrirti tutte le informazioni che cerchi. Ti aspettiamo.
Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Diplomati con il Recupero Anni Scolastici.

Tante volte hai pensato di recuperare gli anni scolastici persi senza sapere da dove cominciare. Un contesto ideale è composto da insegnanti che non mi giudicheranno ma pure da compagni di corso che abbiano attraversato momenti difficili non dissimili da quelli vissuti personalmente. Una scuola come te l’aspetti in realtà esiste già. Accademia Avvenire è infatti ciò che stavi cercando.

Pensata principalmente per aiutare chi fatica nel conseguire il Diploma o a superare l’anno, da sempre favorisce l’instaurarsi di rapporti molto forti destinati a durare pure dopo la fine degli studi. Sui banchi di scuola, la condivisione di un trauma, di alcune paure o anche semplicemente di una certa timidezza costituisce infatti il punto di partenza di amicizie destinate a rafforzarsi durante l’arco dell’anno. Vicende comuni e la voglia di riscatto in un contesto di recupero scolastico divengono perciò più che mai fattori di aggregazione, di complicità e di fiducia o, in un sola parola, di amicizia.

Diplomati con il Recupero Anni Scolastici. Scegli Accademia Avvenire

In una scuola di recupero, alle normali fragilità che accomunano molti studenti si deve senz’altro aggiungere il peso di una bocciatura. Trovarsi nella medesima situazione fa sentire meno soli alimentando solidarietà e vicinanza fra i componenti della classe. Non solo. Anche i risultati e le prestazioni delle singole materie appaiono in progressivo miglioramento e generalmente positivi.

Hai perso due o più anni di scuola? Affidati alla nostra serietà e recupera gli anni persi. Qui troverai un ambiente privo di pregiudizi e pronto a lavorare al tuo fianco per garantirti un pieno successo per guardare al futuro con ottimismo.

Vorresti recuperare gli anni scolastici? Diplomati con il Recupero Anni Scolastici. Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Perché recuperare gli anni scolastici

Perché recuperare gli anni scolastici? Un progetto di recupero scolastico è destinato a coloro che sono in ritardo con gli studi e desiderano ritrovare la giusta motivazione. Indubbiamente, però, affinché un biennio di recupero scolastico venga portato a termine con successo non è detto che possa bastare la mia determinazione. Buona parte del risultato dipenderà, infatti, dalla scuola alla quale ho scelto di affidarmi.

Facciamo un po’ di chiarezza

Quando intervengono le scuole di recupero scolastico? Scuole di questa natura intervengono in tutte quelle situazioni in cui il cammino dei nostri ragazzi si è rivelato frustrante per loro non meno che per i genitori. L’dea che i tempi da trascorrere sui banchi di scuola si allunghino diventano poi motivo di ulteriore ansia, e non ultimo, di tensioni familiari.

Ma allora, in quali casi specifici sarebbe altamente suggerito un biennio di recupero? Sicuramente, quando ci si renda conto che nello studio le frustrazioni abbiano superato di gran lunga le gratificazioni. È infatti importante riconoscere che molto spesso dietro delle prestazioni scolastiche opache si annidano dei segnali di malessere. In casi simili, l’avere perso uno o due anni di scuola non costituirebbe nemmeno il vero problema; continuare a lasciare inascoltato ciò che i nostri giovani stanno dolorosamente cercando di dirci potrebbe invece diveltarlo.

Sulla base di tali convinzioni, Accademia Avvenire garantisce un metodo didattico efficace per centrare gli obiettivi, ma anche un luogo in cui ancora prima dei voti vengano le fragilità psicologiche che sono spesso alla radice di tanti insuccessi scolastici.

Diplomati con noi

L’inizio delle lezioni è ormai alle porte. Se pensi di non essere stato capito hai voglia di metterti in gioco chiedi un parere ai nostri professionisti. Con la loro disponibilità e gentilezza sapranno indirizzarti vero il percorso più adatto a te. Se, invece, sei ancora indeciso e senti di non avere le idee chiare, fissa subito un appuntamento per toccare con mano una realtà che anno dopo anno si conferma un progetto vincente. Ti aspettiamo.

Vorresti recuperare gli anni scolastici? I posti per le iscrizioni sono limitati. Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Il teatro a scuola

Anche quest’anno Accademia Avvenire presenta fra i suoi prodotti di pregio l’attività di teatro a scuola che considera ormai parte integrante del suo progetto formativo. Inizialmente gli studenti vi si avvicinano per curiosità e qualcuno perfino con una certa spavalderia; altri, invece, vi scorgono una possibilità attraverso la quale tentare di superare la propria timidezza. In entrambi i casi, i risultati si sono rivelati sorprendenti. Grazie al laboratorio teatrale I ragazzi maggiormente sicuri di sé hanno iniziato a dimostrarsi più attenti e consapevoli degli altri, con notevole beneficio per il gruppo e l’attività didattica. Gli studenti più riservati e chiusi, tramite la recitazione hanno visto lentamente allentarsi le loro timidezze mostrandosi più fiduciosi nella relazione con i pari che con gli stessi insegnanti. Pure in questo caso il profitto scolastico ne ha risentito in maniera significativamente positiva.

Come facciamo teatro a scuola

Il teatro, dunque, come luogo di promozione culturale e di crescita. Per coloro che invece non si sentissero adatti a salire sul palco esistono altri compiti che nell’insieme rendono possibile la messa in scena finale dello spettacolo. Si tratta di ruoli solo apparentemente secondari, che al contrario non sono meno fondamentali di quelli recitativi. Questi si occupano di cercare gli abiti di scena adatti all’opera da rappresentare, di curare le riprese, le luci e il sonoro, così come di allestire il palco o di truccare gli attori. La recita finale segna l’apice di un percorso che si dirama per buona parte dell’anno scolastico e che corona un progetto creativo e formativo di cui non possiamo che andare fieri.

Se stai cercando qualcosa che non sia la solita scuola, abbiamo buoni motivi per credere che Accademia Avvenire faccia al tuo caso. Vieni a vistare i nostri uffici. Oltre ai nostri corsi, chiedi del Laboratorio di Teatro a scuola e di come farne parte.

Vorresti recuperare gli anni scolastici? I posti per le iscrizioni sono limitati. Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Hai altre domande?

CHIAMA 02.6682869
PER QUALSIaSI InFORMAzione

chiama ora

SCRIVICI PER FISSARE UN
APPUNTAMENTO