Valutazione di Istituto 2024/2025

La valutazione di Istituto è un questionario che teniamo ogni anno per tutti i nostri studenti. Facciamo questo conteggio per ottenere una visione complessiva del grado di soddisfazione degli studenti nei confronti della nostra scuola.

Questo approccio aiuta a comprendere meglio come l’istituto possa continuare a migliorare l’esperienza educativa e sociale degli studenti, promuovendo un ambiente che favorisca il successo e il benessere.

Tabella Questionario
Questionario studenti MAI A VOLTE SPESSO SEMPRE
Sono capace di ricordare ciò che ho studiato 3 14 113 170
Sono capace di concentrarmi nelle attività scolastiche senza distrarmi 4 17 109 170
I miei compagni di classe mi cercano sia per le attività scolastiche che extrascolastiche 2 18 120 160
In classe mi sento rispettato dai miei compagni 3 12 111 174
Mi capita di litigare con i compagni 175 70 10 5
Sono capace di finire i compiti a casa 2 9 108 141
So applicare le conoscenze scolastiche anche fuori da scuola 3 14 119 149
Sono capace di ricordare ciò che l’insegnante ha spiegato 2 13 117 153
Mi capita di prendere in giro i compagni 270 5 3 1
I miei compagni mi lasciano da parte durante la ricreazione 270 5 3 1
In classe alcuni compagni mi prendono in giro 268 7 3 1

Report valutazione di Istituto

1. Competenze Cognitive e Studio Autonomo

  • La maggior parte degli studenti riferisce di saper ricordare ciò che studia e di riuscire a concentrarsi bene nelle attività scolastiche.
  • L’autonomia nello studio a casa è forte: oltre l’85% dichiara di completare frequentemente o sempre i compiti assegnati.
  • Anche la capacità di applicare le conoscenze in contesti nuovi è ben rappresentata.

📌 Giudizio: Gli studenti dimostrano buone competenze cognitive, autonomia, e un atteggiamento positivo verso l’apprendimento.

2. Relazioni tra Pari e Clima di Classe

  • Il clima relazionale è positivo: la maggioranza degli studenti si sente rispettata, coinvolta e valorizzata dai compagni.
  • Più del 95% degli studenti riferisce di non essere escluso, né vittima di prese in giro.
  • Le richieste di aiuto e collaborazione tra pari sono frequenti, segno di relazioni funzionali.

📌 Giudizio: L’ambiente classe risulta sereno, accogliente e inclusivo. Le relazioni tra studenti sono improntate alla collaborazione e al rispetto.

3. Rilevazione e Gestione dell’1% di Risposte Critiche

Sebbene la quasi totalità degli studenti abbia risposto positivamente, circa l’1% delle risposte ha evidenziato comportamenti problematici o segnali di disagio. In particolare:

  • Alcuni studenti hanno dichiarato di aver preso parte a litigi o di essere stati presi in giro.
  • Qualche caso isolato ha segnalato sentimenti di esclusione o difficoltà di integrazione.

Azioni intraprese

  • I risultati sono stati condivisi in modo riservato con il corpo docente.
  • I coordinatori di classe hanno avviato momenti di riflessione guidata e attività di ascolto per comprendere eventuali disagi non emersi chiaramente.
  • Sono stati rafforzati i momenti di educazione socio-affettiva e la valorizzazione delle differenze.
  • Alcuni casi individuali sono stati presi in carico dal team di supporto (es. docente referente BES, sportello d’ascolto).

📌 Giudizio: L’Istituto ha mostrato prontezza e cura nell’affrontare anche i segnali più lievi, valorizzando la prevenzione e il benessere globale degli studenti.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire

Hai altre domande?

CHIAMA 02.6682869
PER QUALSIaSI InFORMAzione

chiama ora

SCRIVICI PER FISSARE UN
APPUNTAMENTO