recupero anni milano Archivi - Accademia Avvenire

Il percorso di recupero scolastico a misura di tutti

Accademia Avvenire è la migliore soluzione per coloro che avessero intenzione di intraprendere un percorso di recupero anni scolastici. Non è infatti un caso se da più di trent’anni la prestigiosa scuola privata milanese vanta il più grande numero di iscritti e di successi di settore dell’intero bacino lombardo. A fare da leva è certamente anche la presenza di una vasta offerta di corsi e di indirizzi di studio che si adattano alle esigenze di ciascuno.

Il nostro metodo di insegnamento si adatta perfettamente alle esigenze dei suoi iscritti. Pianificazione modulare, verifiche mensili e monitoraggio costante delle difficoltà garantiscono un processo di apprendimento graduale che va incontro a coloro che magari già da un po’ sono rimasti fuori dal circuito scolastico.

Il percorso di preparazione si avvale di prove scritte e orali organizzate con cadenza mensile, oltre a delle simulazioni di esame da tenersi verso la fine dell’anno o comunque prima degli esami veri e propri. Oltre a ciò, l’istituto organizza delle attività aggiuntive come i recuperi pomeridiani, rivolti a coloro che abbiano delle materie insufficienti, o i pomeriggi di studio guidato da tutor. Da quest’anno sono inoltre attive delle ore facoltative di conversazione in lingua straniera. Per ciascuna di queste attività l’obiettivo comune è quello di aiutare pure coloro che si sentono più fragili e meno portati verso lo studio a non viverlo più con timore e sfiducia quanto piuttosto come a una scommessa da portare a buon fine.

Il percorso di recupero anni scolastici

A seconda delle tue esigenze specifiche, per il tuo percorso di recupero potrai optare per una singola annualità oppure per un biennio – anche noto come due anni in uno. La seconda tipologia è espressamente rivolta a coloro che avendo in passato ottenuto qualche bocciatura o per avere interrotto prematuramente i loro studi vorrebbero ora guadagnate un po’ del tempo perduto. In entrambe le soluzioni potrai contare su uno staff di docenti altamente specializzato pronto a sostenerti e a guidarti in ogni fase del percorso.

Indagini interne riportano che coloro che hanno scelto di affidarsi ad Accademia Avvenire non se ne sono pentiti confermando di avere trovato un luogo ideale e assolutamente congeniale alle loro esigenze.

Se hai già perso qualche anno di scuola e temi di rimanere senza Diploma, il recupero scolastico è la soluzione perfetta per non avere rimpianti. Natale è vicino. Perché allora non regalarti un progetto di recupero scolastico? Il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per diplomarsi. Se ancora non sei convinto e hai bisogno di altre informazioni contattaci tramite i nostri canali ufficiali; siamo certi che il nostro personale saprà trovare la soluzione su misura per te.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Giulia e Giulia

Il 25 Novembre in tutto il mondo si ricordano le donne vittime di femminicidio e prevaricazione il cui simbolo universale è la scarpa rossa. La ricorrenza rappresenta anche un’occasione per riflettere sulla condizione femminile più in generale e di come, alle soglie del 2025, la strada da fare perché venga realizzata una piena parità fra uomini e donne comporti ancora molti ostacoli.

Negli ultimi anni in Italia sono stati soprattutto due i casi ad avere scosso maggiormente le coscienze segnando in ognuno di noi un solco profondo di rabbia e disgusto. Stiamo parlando di due splendide giovani donne fatalmente accumunate dallo stesso nome e dal tragico destino che le ha per sempre strappate alla vita. Si chiamavano Giulia Tramonatano e Giulia Cecchetin; la prima sarebbe presto diventata madre mentre la seconda era in procinto di laurearsi. Vite spezzate, ma non dalla fatalità o dall’imprevisto quanto piuttosto dall’egoismo brutale, nel caso della Tramontano, e dal possesso morboso, nel caso della Cecchettin. Giulia e Giulia si sono trasformate nelle nostre figlie, nelle nostre sorelle, nelle nostre amiche. Ogni donna ha visto nelle loro vicende delle somiglianze con vicende nemmeno così diverse che magari le avevano viste protagoniste, sebbene con esiti fortunatamente meno tragici o irreversibili.

Accademia Avvenire e l’impegno sui diritti e la parità di genere

Accademia Avvenire di Milano è da sempre attenta ai temi che riguardano i diritti, dalla parità di genere all’inclusione, e più genericamente al rispetto delle diversità di ogni natura, siano esse religiose, etniche o sessuali. Le ore di educazione civica rappresentano in tal senso un laboratorio di discussione privilegiato e uno strumento eccezionale per favorire una migliore consapevolezza, ma anche una maniera ottimale per aiutare le nuove generazioni ad avere un approccio consapevole nel rapportarsi agli altri e nel vivere in maniera sana i propri sentimenti.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Una scuola solidale: Accademia Avvenire

La paura della diversità e i pregiudizi

Albert Camus sosteneva che “essere diversi non è una cosa buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso”, parole che, riportate ai nostri giorni, appaiono drammaticamente attuali. Ma che cosa significa veramente essere “diversi”? Esistono molteplici maniere o ragioni per sentirsi o essere percepiti come tali. La scuola, assieme alla famiglia, rappresenta indubbiamente il luogo dove simili questioni divengono oggetto di studio e di confronto quotidiano. Qui si impara a relazionarsi e ad accogliere l’altro nella sua interezza, ad accettarsi e a vedere nelle differenze un motivo di arricchimento e apertura piuttosto che una ragione di esclusione.

Tuttavia, nonostante prevalgano di gran lunga atteggiamenti costruttivi e di amicizia non è raro che mescolati a questi, da parte di alcune minoranze si manifestino anche atteggiamenti discriminatori o di bullismo. I fattori scatenanti possono generalmente essere racchiusi in motivi di natura caratteriale o comportamentale o a difetti fisici che divengono oggetto prediletto di deplorevoli offese. In taluni casi, poi, provenire da paesi lontani o manifestare preferenze sessuali non in linea con quelle maggiormente accettate è sufficiente per essere presi di mira o essere isolati.

La scuola solidale

Accademia Avvenire Milano, è da sempre un modello di scuola fortemente solidale che non a caso nel progetto di recupero scolastico mantiene altissimi standard qualitativi che anno dopo anno le hanno consentito di registrare un ottimo numero di iscritti. Presso l’istituto privato milanese si respira un clima di solidarietà e cura, e sotto certi aspetti, di vera e propria famiglia dove ciascuno saprà di potere contare sull’altro nel momento del bisogno. Gli studenti, perciò, si troveranno a non inseguire solamente il diploma di studi ma a imparare a non avere pregiudizi e a mostrarsi tolleranti verso il prossimo, dando vita ad un gruppo coeso e solidale che ha saputo arricchirsi di persone e sensibilità differenti dalle proprie o da quelle alle quali ero stato abituato.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Scuola inclusiva: La paura della diversità e i pregiudizi

Albert Camus sosteneva che “essere diversi non è una cosa buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso”, parole che, riportate ai nostri giorni, appaiono drammaticamente attuali. Ma che cosa significa veramente essere “diversi”? Esistono molteplici maniere o ragioni per sentirsi o essere percepiti come tali. La scuola, assieme alla famiglia, rappresenta indubbiamente il luogo dove simili questioni divengono oggetto di studio e di confronto quotidiano. Qui si impara a relazionarsi e ad accogliere l’altro nella sua interezza, ad accettarsi e a vedere nelle differenze un motivo di arricchimento e apertura piuttosto che una ragione di esclusione.

Tuttavia, nonostante prevalgano di gran lunga atteggiamenti costruttivi e di amicizia non è raro che mescolati a questi, da parte di alcune minoranze si manifestino anche atteggiamenti discriminatori o di bullismo. I fattori scatenanti possono generalmente essere racchiusi in motivi di natura caratteriale o comportamentale o a difetti fisici che divengono oggetto prediletto di deplorevoli offese. In taluni casi, poi, provenire da paesi lontani o manifestare preferenze sessuali non in linea con quelle maggiormente accettate è sufficiente per essere presi di mira o essere isolati.

Accademia Avvenire, una scuola inclusiva da sempre

Accademia Avvenire Milano, è da sempre un modello di scuola fortemente inclusivo che non a caso nel progetto di recupero scolastico mantiene altissimi standard qualitativi che anno dopo anno le hanno consentito di registrare un ottimo numero di iscritti. Presso l’istituto privato milanese si respira un clima di solidarietà e cura, e sotto certi aspetti, di vera e propria famiglia dove ciascuno saprà di potere contare sull’altro nel momento del bisogno. Gli studenti, perciò, si troveranno a non inseguire solamente il diploma di studi ma a imparare a non avere pregiudizi e a mostrarsi tolleranti verso il prossimo, dando vita ad un gruppo coeso e solidale che ha saputo arricchirsi di persone e sensibilità differenti dalle proprie o da quelle alle quali ero stato abituato.

E tu vorresti iscriverti in una scuola inclusiva come Accademia Avvenire? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

I test di ingresso: Perché sono cosi importanti?

Si sono appena svolti i test di ingresso per tutti gli studenti che hanno ripreso questa settimane le lezioni. Da molti anni l’idea di iniziare la riapertura dell’anno scolastico somministrando delle prove di ingresso preliminari fa parte del progetto educativo di Accademia Avvenire. Ci si potrebbe chiedere quale possa essere il loro scopo. Per prima cosa funzionano come un modo per “rompere il ghiaccio”. Non è infatti facile riprendere immediatamente un ritmo che si è interrotto per alcuni mesi. In diversi casi, poi, si tratta di nuovi iscritti che con prudenza, e talvolta timidezza, cercano di inserirsi al più presto nella nuova classe e fra i nuovi compagni.

Le prove di ingresso sono dunque un punto di partenza che però ha il vantaggio di consentire ai docenti di conoscere le competenze che si possono ritenere realmente acquisite e quali invece manifestano delle lacune da colmare. In una scuola di recupero scolastico è infatti importante portare tutti quanti a un medesimo livello, partendo dal quale si potranno gradualmente somministrare nuovi apprendimenti.

Un ruolo importante nei test di ingresso è ricoperto certamente dal tema di italiano. È grazie a questo particolare scritto che i ragazzi iniziano ad aprirsi e a confidare agli insegnanti le loro intime preoccupazioni, aspirazioni o frustrazioni. Insomma, il tema rappresenta ancora oggi il più importante biglietto da visita attraverso il quale ogni studente cessa di essere un nome su un registro per diventare a tutti gli effetti una persona.

Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Il teatro a scuola

Anche quest’anno Accademia Avvenire presenta fra i suoi prodotti di pregio l’attività di teatro a scuola che considera ormai parte integrante del suo progetto formativo. Inizialmente gli studenti vi si avvicinano per curiosità e qualcuno perfino con una certa spavalderia; altri, invece, vi scorgono una possibilità attraverso la quale tentare di superare la propria timidezza. In entrambi i casi, i risultati si sono rivelati sorprendenti. Grazie al laboratorio teatrale I ragazzi maggiormente sicuri di sé hanno iniziato a dimostrarsi più attenti e consapevoli degli altri, con notevole beneficio per il gruppo e l’attività didattica. Gli studenti più riservati e chiusi, tramite la recitazione hanno visto lentamente allentarsi le loro timidezze mostrandosi più fiduciosi nella relazione con i pari che con gli stessi insegnanti. Pure in questo caso il profitto scolastico ne ha risentito in maniera significativamente positiva.

Come facciamo teatro a scuola

Il teatro, dunque, come luogo di promozione culturale e di crescita. Per coloro che invece non si sentissero adatti a salire sul palco esistono altri compiti che nell’insieme rendono possibile la messa in scena finale dello spettacolo. Si tratta di ruoli solo apparentemente secondari, che al contrario non sono meno fondamentali di quelli recitativi. Questi si occupano di cercare gli abiti di scena adatti all’opera da rappresentare, di curare le riprese, le luci e il sonoro, così come di allestire il palco o di truccare gli attori. La recita finale segna l’apice di un percorso che si dirama per buona parte dell’anno scolastico e che corona un progetto creativo e formativo di cui non possiamo che andare fieri.

Se stai cercando qualcosa che non sia la solita scuola, abbiamo buoni motivi per credere che Accademia Avvenire faccia al tuo caso. Vieni a vistare i nostri uffici. Oltre ai nostri corsi, chiedi del Laboratorio di Teatro a scuola e di come farne parte.

Vorresti recuperare gli anni scolastici? I posti per le iscrizioni sono limitati. Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Il laboratorio teatrale: la nostra scommessa educativa

Sin dall’atto della sua fondazione Accademia Avvenire aveva già chiaro quale sarebbe stato lo scopo su cui costruire il proprio progetto educativo. In primo piano vi è infatti sempre stata la volontà di offrire a chiunque la possibilità di un riscatto scolastico a fronte di ricorrenti fallimenti.

Puntando sulla qualità e su un modello di scuola dinamico e coinvolgente, da oltre trent’anni il prestigioso istituto privato milanese ha saputo trasformare lo scoramento di famiglie e studenti in ritrovata fiducia con la quale guardare al futuro con maggiore serenità.

Il laboratorio teatrale di Accademia Avvenire

Fa parte del percorso di crescita personale l’avere saputo sviluppare molteplici interessi e uno spirito autenticamente critico. Oltre alle diverse discipline di apprendimento, un ruolo importante viene svolto dal Laboratorio di Teatro e dalla Compagnia teatrale dell’Accademia. Si tratta perlopiù di ragazzi senza esperienza che si mettono a disposizione del gruppo artistico cimentandosi in una esperienza formativa che anno dopo anno ha saputo superare ogni aspettativa.

Il nostro obiettivo non consiste solamente nel favorire il raggiungimento del Diploma di studi superiore, quanto piuttosto di far sì che i nostri ragazzi, al termine del loro recupero scolastico si avvertano come delle persone nuove, pronte a confrontarsi con le sfide di un contesto sociale sempre più complesso e imprevedibile.

L’esperienza in Accademia Avvenire

Studiare presso Accademia Avvenire significa diventare protagonista di un’esperienza totale, dove si incontrano mondi diversi ma perfettamente capaci di integrarsi e rispettarsi reciprocamente. A tale scopo, un posto d’onore va assegnato all’esperienza svolta durante le ore di laboratorio teatrale. Qui i ragazzi imparano un linguaggio nuovo in cui il corpo accompagna la voce dando forma ad una maniera più completa di esprimersi. Le abilità comunicative, molto spesso soffocate dalla timidezza e dal timore di sfigurare, vengono potenziate e quasi liberate incidendo, di conseguenza, anche sulle prestazioni scolastiche. Il teatro aiuta a stimolare la corretta percezione del tempo, dell’ascolto e della memoria, con un guadagno complessivo che in aggiunta a quello di natura scolastica, tende poi a migliorare pure il nostro modo di guardare all’altro.

Non perdere tempo i posti per le iscrizioni sono limitati. Contattaci ora e entra a far parte di Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Per un progetto credibile di recupero anni scolastici

Spesso di fronte alla bocciatura di un nostro figlio ci sentiamo disorientati non sapendo bene come comportarci. Identificare qualcuno che possa offrirci un aiuto concreto può certamente rappresentare il primo passo per affrontare quanto ci affligge. Qui entrano in gioco le scuole di recupero anni scolastici.

Orientarsi fra le tante scuole di settore può però essere più complicato di quanto si immagini. Per muoversi meglio fra le diverse offerte potrebbe tornare utile tenere a mente alcuni parametri che mai dovrebbero mancare. Quelli che seguono sono infatti alcuni di quelli ai quali Accademia Avvenire si attiene ormai da oltre due decenni e che le hanno garantito di potere offrire un servizio di qualità.

Se la sede che visitate è confinata dentro un appartamento è evidente che questa realtà non rispetti parametri ambientali soddisfacenti. Anche in un percorso di recupero anni scolastici l’edificio è infatti una componente non secondaria. Gli studenti necessitano di aule e di spazi, sia interni che esterni, per potere vivere correttamente la loro età e la necessaria socialità. L’esistenza di un organigramma, con ruoli e responsabilità ben definiti, è un altro indice fondamentale di affidabilità.

Qualora vi venga proposto di fare esami fuori dalla vostra regione è probabile che vi stiate facendo coinvolgere in qualcosa di poco pulito. Sono proprio fenomeni come questi a gettare discredito su un’intera categoria che interpreta seriamente questo compito delicato. Se il mio obiettivo è quello di dare a mio figlia / o una concreta possibilità di superare le proprie lacune è bene stare alla larga da chi mi vuole invece proporre di comprami un Diploma.

Il recupero anni scolastici di Accademia Avvenire

Accademia Avvenire svolge da sempre gli esami di recupero anni scolastici a Milano o all’interno della Regione Lombardia e solo presso scuole statali e paritarie di comprovata serietà e affidabilità.

Attenzione anche ai costi di iscrizione. Non sempre ciò che ci viene inizialmente indicato corrisponde al costo reale o complessivo del corso. È dunque consigliabile chiedere che questi ci vengano esplicitati nella loro interezza per non incorrere in spiacevoli sorprese.

La tassa d’esame non deve mai essere compresa nel costo complessivo della scuola ma pagata separatamente. Inoltre, è importante che il prezzo della tassa sia già chiarito al momento dell’iscrizione.

Non perdere tempo i posti per le iscrizioni sono limitati. Contattaci ora e entra anche tu a fare parte di Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

La didattica inclusiva: Accademia Avvenire

Spesso si sente parlare di “didattica inclusiva” quasi come se fosse un semplice intercalare mentre si elenca una serie di caratteristiche di una scuola. Ma cosa significa veramente essere una Scuola Inclusiva.

Partiamo dal presupposto che per essere inclusiva la scuola, devono essere in primo luogo, inclusivi docenti e personale scolastico, anche solo un anello debole di questa catena distrugge il significato della parola stessa. Proprio per questo Accademia Avvenire, da sempre ha guardato all’inclusività come una caratteristica fondamentale del progetto scolastico, battendosi in prima linea nel far rispettare uno dei primi motivi per il quale l’inclusività entra a scuola, per offrire una didattica di qualità per tutti gli studenti, un vero e proprio orientamento educativo che ci consente di fare la scelta giusta ogni giorno e di distinguerci in modo netto.

Un ragionamento che mi piace sempre portare in classe è che il diploma lo prende il singolo studente, ma la strada per raggiungerlo la si fa tutti insieme. Infatti, è proprio quello il motivo per il quale non esiste la didattica senza l’inclusività, bisogna promuoverla, viverla e farla rispettare, non solo perché è un precetto, ma principalmente perché è la cosa giusta da fare.

Il vero senso di una didattica Inclusiva

Nella nostra scuola spesso viviamo realtà di ragazzi, che hanno vissuto esperienze ben lontane dal senso dell’inclusività scolastica, si avvicinano a noi quasi prevenuti, senza aspirazioni e senza troppe speranze per il successo. Ma progressivamente, grazie ai nostri progetti interni (non riservati solo a studenti BES o DSA, ma appunto rivolti a tutti, senza nessuna forma di discriminazione), acquistano una tale fiducia in loro stessi e nel percorso che stanno svolgendo, che cambiano non solo la loro visione sulle proprie capacità, ma anche quella sul proprio futuro, cominciando piano piano a sentirsi i protagonisti del loro percorso. Partecipazione al teatro, scrittura sul giornale della scuola come articoli, poesie, fumetti, ecc.

Per concludere, non dobbiamo parlare di scuola inclusiva, ma dobbiamo sostenere tutti insieme che la parola scuola non ha nessun valore se non è fondata sull’inclusività e sul buon insegnamento.

Non perdere tempo i posti per le iscrizioni sono limitati, Contattaci ora per iscriverti nel tuo nuovo Liceo delle sportivo a Milano. Entra anche tu a fare parte di Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook, ti aspettiamo!

Informatica e telecomunicazione a Milano

“Italia affamata di informatici” è così che QuiFinanza, noto canale di Italiaonline dedicato all’economia e alla finanza. Titolo centrale per descrivere quella che è la situazione attuale a livello economico nelle aziende in cerca di personale del settore ICT, infatti ben il 60% delle aziende italiane presentano delle serie difficoltà nel trovare personale adatto in questo settore.

Quindi, oggi più che mai, fare la scelta giusta per il proprio futuro ha un valore estremamente cruciale. Se le tue aspirazioni riguardano il mondo dell’ICT, scegliere il corso di informatica e telecomunicazione a Milano ti consentirà di distinguerti velocemente nel mondo del lavoro. In Accademia Avvenire riceverai un’istruzione di qualità e al passo con i tempi, la nostra preparazione infatti, è studiata per garantire ai nostri studenti la migliore istruzione del territorio. I nostri docenti, costantemente in aggiornamento, saranno il tuo punto di riferimento per rispondere a tutte le tue esigenze in modo chiaro ed esaustivo.

Accademia Avvenire da oltre trent’anni è il leader nel territorio Lombardo nel settore EDU; infatti, migliaia di studenti nel corso degli anni hanno fatto la scelta giusta e sono riusciti, grazie al loro impegno e alla nostra esperienza e professionalità, ad ottenere il diploma, oltretutto con risultati molto soddisfacenti.

Attività extrascolastiche

Accademia Avvenire è l’ambiente giusto per crescere infatti grazie alle nostre attività extra scolastiche potrai finalmente sentirti il protagonista del tuo percorso scolastico. Dalla scrittura degli articoli per il nostro giornale scolastico alla recitazione nel nostro spettacolo teatrale, potrai sfruttare tutte le tue incredibili capacità per cominciare a costruire in modo più definito tutta una serie di conoscenze che ti aiuteranno nel tuo futuro. Inoltre, grazie alla nostra WEBTV, potrai vivere l’esperienza di essere un presentatore, un inviato o cimentarti in una rubrica tutta tua.

Non perdere tempo i posti per le iscrizioni sono limitati per iscriverti al nostro indirizzo di informatica e telecomunicazione a Milano. Contattaci ora per iscriverti nel tuo nuovo Liceo delle sportivo a Milano. Entra anche tu a fare parte di Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook, ti aspettiamo!

Hai altre domande?

CHIAMA 02.6682869
PER QUALSIaSI InFORMAzione

chiama ora

SCRIVICI PER FISSARE UN
APPUNTAMENTO