AA_admin, Autore presso Accademia Avvenire

Il percorso di recupero scolastico a misura di tutti

Accademia Avvenire è la migliore soluzione per coloro che avessero intenzione di intraprendere un percorso di recupero anni scolastici. Non è infatti un caso se da più di trent’anni la prestigiosa scuola privata milanese vanta il più grande numero di iscritti e di successi di settore dell’intero bacino lombardo. A fare da leva è certamente anche la presenza di una vasta offerta di corsi e di indirizzi di studio che si adattano alle esigenze di ciascuno.

Il nostro metodo di insegnamento si adatta perfettamente alle esigenze dei suoi iscritti. Pianificazione modulare, verifiche mensili e monitoraggio costante delle difficoltà garantiscono un processo di apprendimento graduale che va incontro a coloro che magari già da un po’ sono rimasti fuori dal circuito scolastico.

Il percorso di preparazione si avvale di prove scritte e orali organizzate con cadenza mensile, oltre a delle simulazioni di esame da tenersi verso la fine dell’anno o comunque prima degli esami veri e propri. Oltre a ciò, l’istituto organizza delle attività aggiuntive come i recuperi pomeridiani, rivolti a coloro che abbiano delle materie insufficienti, o i pomeriggi di studio guidato da tutor. Da quest’anno sono inoltre attive delle ore facoltative di conversazione in lingua straniera. Per ciascuna di queste attività l’obiettivo comune è quello di aiutare pure coloro che si sentono più fragili e meno portati verso lo studio a non viverlo più con timore e sfiducia quanto piuttosto come a una scommessa da portare a buon fine.

Il percorso di recupero anni scolastici

A seconda delle tue esigenze specifiche, per il tuo percorso di recupero potrai optare per una singola annualità oppure per un biennio – anche noto come due anni in uno. La seconda tipologia è espressamente rivolta a coloro che avendo in passato ottenuto qualche bocciatura o per avere interrotto prematuramente i loro studi vorrebbero ora guadagnate un po’ del tempo perduto. In entrambe le soluzioni potrai contare su uno staff di docenti altamente specializzato pronto a sostenerti e a guidarti in ogni fase del percorso.

Indagini interne riportano che coloro che hanno scelto di affidarsi ad Accademia Avvenire non se ne sono pentiti confermando di avere trovato un luogo ideale e assolutamente congeniale alle loro esigenze.

Se hai già perso qualche anno di scuola e temi di rimanere senza Diploma, il recupero scolastico è la soluzione perfetta per non avere rimpianti. Natale è vicino. Perché allora non regalarti un progetto di recupero scolastico? Il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per diplomarsi. Se ancora non sei convinto e hai bisogno di altre informazioni contattaci tramite i nostri canali ufficiali; siamo certi che il nostro personale saprà trovare la soluzione su misura per te.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Giulia e Giulia

Il 25 Novembre in tutto il mondo si ricordano le donne vittime di femminicidio e prevaricazione il cui simbolo universale è la scarpa rossa. La ricorrenza rappresenta anche un’occasione per riflettere sulla condizione femminile più in generale e di come, alle soglie del 2025, la strada da fare perché venga realizzata una piena parità fra uomini e donne comporti ancora molti ostacoli.

Negli ultimi anni in Italia sono stati soprattutto due i casi ad avere scosso maggiormente le coscienze segnando in ognuno di noi un solco profondo di rabbia e disgusto. Stiamo parlando di due splendide giovani donne fatalmente accumunate dallo stesso nome e dal tragico destino che le ha per sempre strappate alla vita. Si chiamavano Giulia Tramonatano e Giulia Cecchetin; la prima sarebbe presto diventata madre mentre la seconda era in procinto di laurearsi. Vite spezzate, ma non dalla fatalità o dall’imprevisto quanto piuttosto dall’egoismo brutale, nel caso della Tramontano, e dal possesso morboso, nel caso della Cecchettin. Giulia e Giulia si sono trasformate nelle nostre figlie, nelle nostre sorelle, nelle nostre amiche. Ogni donna ha visto nelle loro vicende delle somiglianze con vicende nemmeno così diverse che magari le avevano viste protagoniste, sebbene con esiti fortunatamente meno tragici o irreversibili.

Accademia Avvenire e l’impegno sui diritti e la parità di genere

Accademia Avvenire di Milano è da sempre attenta ai temi che riguardano i diritti, dalla parità di genere all’inclusione, e più genericamente al rispetto delle diversità di ogni natura, siano esse religiose, etniche o sessuali. Le ore di educazione civica rappresentano in tal senso un laboratorio di discussione privilegiato e uno strumento eccezionale per favorire una migliore consapevolezza, ma anche una maniera ottimale per aiutare le nuove generazioni ad avere un approccio consapevole nel rapportarsi agli altri e nel vivere in maniera sana i propri sentimenti.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Siamo tutti il ragazzo dai pantaloni rosa

Negli ultimi mesi si sono susseguite notizie allarmanti che costringono chiunque abbia a che fare con degli adolescenti a un serio momento di riflessione. Il disagio giovanile, da una parte, e gli efferati e atti di violenza perpetrati dagli stessi riempiono quotidianamente le cronache dei nostri notiziari e ogni volta il livello di gravità sembra avere superato ogni limite immaginabile.
Fra le cause si è a lungo imputato quale fattore scatenante il lungo periodo di confinamento forzato a cui bambini e ragazzi in fase di crescita sono stati costretti durante la grave crisi pandemica. Senza sottovalutare gli effetti devastanti di quel periodo è ormai per tutti evidente che il problema sia più profondo e complesso, chiamando in causa coloro che genericamente vengono indicato come educatori, siano essi insegnanti o figure genitoriali. Nessuno insomma può chiamarsi fuori, e stanti i fatti, ciò vale adesso più che mai.

Accademia Avvenire e il suo progetto di sensibilizzazione

Un altro tema delicato ma fortemente apparentato allo smarrimento giovanile è il fenomeno ultra noto del bullismo e del cyberbullismo. Per sensibilizzare i ragazzi circa le conseguenze che ne derivano Accademia Avvenire ha organizzato un’uscita didattica partecipando alla proiezione del Film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Il tema pare abbia toccato proprio tutti, perfino coloro che generalmente si mostrano, o simulano di essere, più inscalfibili. Il disagio giovanile si annida in famiglia ma anche fra i pari, sui banchi di scuola, dove un comportamento innocente o la scelta di indossare un capo inconsueto, come nel caso del protagonista del film, può trasformarsi in una gogna dolorosa che nei casi estremi può condurre ad atti fatali e irreversibili.

Accademia Avvenire ormai da diversi anni dispone di uno sportello di ascolto rivolto a coloro che avvertono delle fragilità o del disagio che compromette la propria salute mentale e non ultimo il rendimento scolastico. Lo sportello si è rivelato un supporto importante per intercettare problemi mai espressi intervenire e in taluni casi ha alimentato il coinvolgimento delle famiglie spesso ignare avviando dei contattati con centri preposti a seguire adolescenti problematici ma soprattutto sofferenti. Ciò che questa esperienza ci ha regalato è la consapevolezza che spesso il malessere non dipenda dal non avere voglia di vivere, come un po’ troppo semplicisticamente si potrebbe credere, bensì dal non sapere come vivere.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Una scuola solidale: Accademia Avvenire

La paura della diversità e i pregiudizi

Albert Camus sosteneva che “essere diversi non è una cosa buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso”, parole che, riportate ai nostri giorni, appaiono drammaticamente attuali. Ma che cosa significa veramente essere “diversi”? Esistono molteplici maniere o ragioni per sentirsi o essere percepiti come tali. La scuola, assieme alla famiglia, rappresenta indubbiamente il luogo dove simili questioni divengono oggetto di studio e di confronto quotidiano. Qui si impara a relazionarsi e ad accogliere l’altro nella sua interezza, ad accettarsi e a vedere nelle differenze un motivo di arricchimento e apertura piuttosto che una ragione di esclusione.

Tuttavia, nonostante prevalgano di gran lunga atteggiamenti costruttivi e di amicizia non è raro che mescolati a questi, da parte di alcune minoranze si manifestino anche atteggiamenti discriminatori o di bullismo. I fattori scatenanti possono generalmente essere racchiusi in motivi di natura caratteriale o comportamentale o a difetti fisici che divengono oggetto prediletto di deplorevoli offese. In taluni casi, poi, provenire da paesi lontani o manifestare preferenze sessuali non in linea con quelle maggiormente accettate è sufficiente per essere presi di mira o essere isolati.

La scuola solidale

Accademia Avvenire Milano, è da sempre un modello di scuola fortemente solidale che non a caso nel progetto di recupero scolastico mantiene altissimi standard qualitativi che anno dopo anno le hanno consentito di registrare un ottimo numero di iscritti. Presso l’istituto privato milanese si respira un clima di solidarietà e cura, e sotto certi aspetti, di vera e propria famiglia dove ciascuno saprà di potere contare sull’altro nel momento del bisogno. Gli studenti, perciò, si troveranno a non inseguire solamente il diploma di studi ma a imparare a non avere pregiudizi e a mostrarsi tolleranti verso il prossimo, dando vita ad un gruppo coeso e solidale che ha saputo arricchirsi di persone e sensibilità differenti dalle proprie o da quelle alle quali ero stato abituato.

Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Il giornalino della scuola alla sua terza stagione

Il progetto formativo di Accademia Avvenire prevede lo svolgimento di diverse attività che completano le ore effettive di lezione. Alcune di queste continuano a confermarsi determinanti nel migliorare le prestazioni individuali e a livello di classe. Con il passare delle settimane gli studenti che hanno scelto come percorso di studi un biennio di recupero scolastico dimostrano, infatti, capacità sorprendenti nell’ organizzazione dello studio in quasi tutte le materie curriculari. Inoltre, si annovera fra gli iscritti una crescita di interesse e partecipazione, con conseguente drastico calo di ritiri o di assenze che molto spesso si scoprivano essere prive di motivazioni reali. Gli studenti vengono invece a scuola volentieri e con senso di appartenenza.

Il giornalino della scuola: la prima uscita a novembre

Fra le attività extrascolastiche che caratterizzano l’offerta formativa di Accademia Avvenire un posto di riguardo va indubbiamente riconosciuto al giornalino della scuola. L’idea prende le mosse dalla lettura del quotidiano in classe nato dalla collaborazione con alcune delle testate nazionali più prestigiose le quali hanno scelto di mettere a disposizione degli studenti l’edizione giornaliere del loro giornale. L’interesse promosso dalla lettura del quotidiano in classe ha determinato il progetto di realizzarne uno tutto nostro. Il Nuovo Bazar rappresenta già da tre anni lo spazio su cui i giovani giornalisti della scuola si cimentano in articoli riguardanti gli argomenti più svariati da loro particolarmente sentiti. L’iniziativa realizzata dalla nostra redazione scolastica circola in formato cartaceo all’interno della scuola con cadenza mensile. La medesima edizione può essere recuperata nella più pratica versione digitale senza perdere nessuno dei suoi contenuti.

L’alta adesione ad attività come queste costituisce il nostro migliore biglietto da visita. Se ancora non ci conosci hai ancora la possibilità di correre ai ripari. Visita la nostra sede e prendi informazioni dai nostri specialisti. Le iscrizioni sono ancora aperte.

Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Riprendere gli studi con Accademia Avvenire

I dubbi sono più crudeli della peggiore verità. Moliére

Quante volte ti sei domandato se lasciare inconclusi gli studi si sia rivelata la scelta giusta. Come sosteneva il commediografo Moliere, talvolta rimanere con il dubbio di avere mancato un’occasione senza averci provato fino in fondo può alla lunga rivelarsi più crudele della peggiore verità.

In qualità di scuola di recupero scolastico, Accademia Avvenire da oltre trent’anni ha creduto e continua a credere che per riprendere gli studi non sia mai troppo tardi. Ad ogni età è infatti possibile approcciarsi alla conoscenza con maturità e motivazioni differenti. Così, non è detto che uno scarso interesse dimostrato in passato, o delle specifiche difficoltà nello studio, debbano per forza rimanere tali.

Nel panorama variegato delle istituzioni private non tutte le scuole si comportano allo stesso modo. Sarà però facile riconoscere quelle che ambiscono perlopiù ad un facile guadagno da quelle che lavorano seriamente scommettendo realmente sul futuro dei propri iscritti

Oggi hai la possibilità di lasciarti alle spalle ogni dubbio e puntare al Diploma con le tue forze grazie alla guida di una scuola come Accademia Avvenire Milano. Con noi potrai rifarti del tempo sprecato e guardare all’obiettivo come mai avresti sperato di fare.

Se non avessimo creduto che fosse giusto offrire a chiunque una seconda possibilità non avremmo fatto insieme tanta strada. Non può esistere, ne siamo convinti, alcuna soddisfazione nel comprarsi il Diploma. Affinché questo abbia per noi valore è bene perciò evitare quei centri che promettono a caro prezzo obiettivi poco credibili.

Hai perso due o più anni sul tuo regolare percorso scolastico? Ora puoi lasciarti alle spalle i passati insuccessi e guardare al tuo futuro con fiducia grazie al metodo pluridecennale proposto da Accademia Avvenire.

E tu vorresti riprendere gli studi in una scuola di recupero anni solida e affidabile? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Scuola inclusiva: La paura della diversità e i pregiudizi

Albert Camus sosteneva che “essere diversi non è una cosa buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso”, parole che, riportate ai nostri giorni, appaiono drammaticamente attuali. Ma che cosa significa veramente essere “diversi”? Esistono molteplici maniere o ragioni per sentirsi o essere percepiti come tali. La scuola, assieme alla famiglia, rappresenta indubbiamente il luogo dove simili questioni divengono oggetto di studio e di confronto quotidiano. Qui si impara a relazionarsi e ad accogliere l’altro nella sua interezza, ad accettarsi e a vedere nelle differenze un motivo di arricchimento e apertura piuttosto che una ragione di esclusione.

Tuttavia, nonostante prevalgano di gran lunga atteggiamenti costruttivi e di amicizia non è raro che mescolati a questi, da parte di alcune minoranze si manifestino anche atteggiamenti discriminatori o di bullismo. I fattori scatenanti possono generalmente essere racchiusi in motivi di natura caratteriale o comportamentale o a difetti fisici che divengono oggetto prediletto di deplorevoli offese. In taluni casi, poi, provenire da paesi lontani o manifestare preferenze sessuali non in linea con quelle maggiormente accettate è sufficiente per essere presi di mira o essere isolati.

Accademia Avvenire, una scuola inclusiva da sempre

Accademia Avvenire Milano, è da sempre un modello di scuola fortemente inclusivo che non a caso nel progetto di recupero scolastico mantiene altissimi standard qualitativi che anno dopo anno le hanno consentito di registrare un ottimo numero di iscritti. Presso l’istituto privato milanese si respira un clima di solidarietà e cura, e sotto certi aspetti, di vera e propria famiglia dove ciascuno saprà di potere contare sull’altro nel momento del bisogno. Gli studenti, perciò, si troveranno a non inseguire solamente il diploma di studi ma a imparare a non avere pregiudizi e a mostrarsi tolleranti verso il prossimo, dando vita ad un gruppo coeso e solidale che ha saputo arricchirsi di persone e sensibilità differenti dalle proprie o da quelle alle quali ero stato abituato.

E tu vorresti iscriverti in una scuola inclusiva come Accademia Avvenire? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram Facebook.

Una scuola responsabile cambia la direzione della nostra vita?

È indubbio che da un grande potere derivino spesso grandi responsabilità. Come si può facilmente dedurre abbiamo a che fare con il più classico dei dilemmi, o per dirla mitologicamente, con una vera e propria spada di Damocle. L’insegnamento è certamente un mestiere pieno di insidie ma fondamentale e imprescindibile. È infatti esercitando quotidianamente il proprio compito che ogni insegnante ha la sensazione di oscillare in cerca di un difficile equilibrio tra potere e responsabilità. In una scuola di recupero scolastico, come Accademia Avvenire, questa responsabilità è avvertita ancora più intensamente. Qui entra in gioco la consapevolezza che in un contesto così delicato educare comporti sempre essere anche pronti a confrontarsi con ragazzi spesso privi di entusiasmo o convinti di valere poco, avendo già da un pezzo perso fiducia nelle proprie capacità.

Presso Accademia Avvenire fare recuperare gli anni persi insegnando avvalendosi di un metodo nuovo diviene a maggior ragione un imperativo categorico tra i più nobili. Gli insegnanti incaricati sanno da principio che il loro potere educativo dovrà andare a pari passo con un atteggiamento giudizioso e attento nei confronti di studenti che avevano solamente bisogno di incontrare sul loro cammino qualcuno pronto a comprenderli. In tal modo, studenti apparentemente demotivati si scoprono presto essere solamente un po’ in ritardo sulla “normale” tabella di marcia, ma pronti a sbocciare al primo entusiasmo. E a chi, se non al docente, spetterà questo delicato meraviglioso potere?

Un esempio di scuola responsabile

Fin dalla sua fondazione, la selezione del personale ha rappresentato non a caso una delle priorità che ha contribuito a rendere vincente il progetto educativo del prestigioso istituto privato milanese. Dal valore e dalla statura della figura incaricata discenderà, infatti, buona parte delle capacità con le quali le generazioni che da qui sono passate sapranno in futuro farsi carico delle sfide e dei rapidi cambiamenti già ampiamente in atto. La guida preziosa di un insegnante, dunque, come la chiave per trasformare la mia vita in qualcosa di migliore, e perché no, addirittura di grande.

E tu vorresti iscriverti in una “scuola responsabile”? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

“Il grado di libertà di un uomo si misura dall’intensità dei suoi sogni”.

Alda Merini

Con la ripresa delle lezioni, studenti e insegnanti si apprestano a percorrere assieme un nuovo anno scolastico. Per nessuno di loro il compito più importante consisterà nel finire il programma. Ben più significativo sarà sapere di essere riusciti a lasciare dentro i loro ragazzi una scintilla di sapere, e ancora di più, la certezza che la voglia di scoprire, migliorarsi e sognare accompagni ancora a lungo le loro vite.

Negli ultimi tempi non sono pochi i ragazzi che riportano fragilità emotive, crisi di ansia e altre forme di disagio di cui spesso si vergognano o cercano di compensare con gesti autolesionistici e di isolamento. Un ventaglio di situazioni come queste è spesso presente nel contesto di una scuola di recupero scolastico come Accademia Avvenire che molto frequentemente si trova ad affrontare il malessere interiore dei propri iscritti ancora prima delle loro eventuali difficoltà nello studio. Non sarà forse che tutti quanti noi, giovani e adulti, abbiamo semplicemente smesso di sognare? E quanto tutto questo incide sulle fasce più giovani della nostra società? Degli adulti sfiduciati saranno mai in grado di trasmettere positività e speranza a delle giovani menti?

Sono questi solamente alcune delle domande che ogni professore dovrebbe porsi prima di entrare in aula. La scuola, ne siamo convinti, ha innanzitutto il compito di insegnare ai ragazzi a sognare, e a credere di potere realizzare persino l’impossibile. E tutto questo passa attraverso il lavoro prezioso dei docenti che non sempre viene adeguatamente valorizzato e riconosciuto. Un insegnante deluso, come del resto un genitore, non potrà che trasmettere disincanto e insicurezza. Se vogliamo che i nostri giovani guardino al futuro con fiducia dobbiamo tutti quanti ritrovare la voglia di sognare. Solo così riusciremo a insegnare loro a diventare degli uomini liberi, risoluti e capaci di non farsi trascinare dalla corrente del qualunquismo diventando protagonisti autentici delle proprie esistenze. Chi sogna non ha paura di eventuali cadute dalle quali saprà sempre trovare la maniera di rialzarsi. Parafrasando la grande poetessa Alda merini, solo chi sogna è veramente libero.

I test di ingresso: Perché sono cosi importanti?

Si sono appena svolti i test di ingresso per tutti gli studenti che hanno ripreso questa settimane le lezioni. Da molti anni l’idea di iniziare la riapertura dell’anno scolastico somministrando delle prove di ingresso preliminari fa parte del progetto educativo di Accademia Avvenire. Ci si potrebbe chiedere quale possa essere il loro scopo. Per prima cosa funzionano come un modo per “rompere il ghiaccio”. Non è infatti facile riprendere immediatamente un ritmo che si è interrotto per alcuni mesi. In diversi casi, poi, si tratta di nuovi iscritti che con prudenza, e talvolta timidezza, cercano di inserirsi al più presto nella nuova classe e fra i nuovi compagni.

Le prove di ingresso sono dunque un punto di partenza che però ha il vantaggio di consentire ai docenti di conoscere le competenze che si possono ritenere realmente acquisite e quali invece manifestano delle lacune da colmare. In una scuola di recupero scolastico è infatti importante portare tutti quanti a un medesimo livello, partendo dal quale si potranno gradualmente somministrare nuovi apprendimenti.

Un ruolo importante nei test di ingresso è ricoperto certamente dal tema di italiano. È grazie a questo particolare scritto che i ragazzi iniziano ad aprirsi e a confidare agli insegnanti le loro intime preoccupazioni, aspirazioni o frustrazioni. Insomma, il tema rappresenta ancora oggi il più importante biglietto da visita attraverso il quale ogni studente cessa di essere un nome su un registro per diventare a tutti gli effetti una persona.

Vorresti sapere come cominciare il tuo recupero degli anni scolastici? Contattaci ora e inizia il recupero del tuo anno scolastico in Accademia Avvenire e ricordati di seguirci sui nostri social media, ci trovi su Instagram e Facebook.

Hai altre domande?

CHIAMA 02.6682869
PER QUALSIaSI InFORMAzione

chiama ora

SCRIVICI PER FISSARE UN
APPUNTAMENTO